Le impostazioni di Virgilio PEC
L’interfaccia di Virgilio Mail PEC è stata pensata per una facile usabilità; in questa pagina descriviamo le principali impostazioni della casella accedendo dal sito Virgilio Mail PEC
Vista
Nel menu Vista puoi decidere come vedere i messaggi PEC e il riquadro di Anteprima: clicca Vista in alto a destra
Dimensione e spazio occupato della PEC
La dimensione della casella Virgilio PEC e il relativo spazio occupato, appaiono nella colonna in basso a sinistra. Lo spazio disponibile di ciascuna casella PEC dipende dal tipo di abbonamento scelto. Lo spazio non è da considerare però un archivio di memorizzazione online. Se le misure anti-abuso di Virgilio rilevassero un utilizzo di questo tipo, potrebbero limitare il numero di messaggi che invii o ricevi e la quota incrementale di spazio mail a disposizione.
Menu Impostazioni della PEC
- Password casella – Qui puoi cambiare la password della tua PEC.
- Password per applicazioni – La password specifica per applicazioni è indispensabile per poter utilizzare Virgilio PEC con un client (o programma) di posta oppure con una App sul cellulare, se hai attivato la Verifica in due passaggi per accedere alla PEC.
Quindi, se hai attivato la Verifica in due passaggi (o autenticazione a 2 fattori), nel menu impostazioni ti appare la voce Password per applicazioni.
Per creare una password specifica, inserisci il nome del tuo dispositivo, poi clicca Aggiungi: vedrai un codice a 16 cifre che devi inserire subito nel client al posto della normale password.
Ricorda che ciascun codice è valido per un solo client o app e che non sarà memorizzato: se lo perdi dovrai generarne uno nuovo. - Menu Posta, Regole: qui puoi impostare una serie di regole per esempio per smistare i messaggi in arrivo nelle cartelle desiderate
- Menu Posta, Copia PEC: qui puoi decidere se inviare una copia delle PEC che ricevi anche a un altro indirizzo
- Menu Posta, Posta ordinaria-no spam: scegli come gestire i messaggi di posta ordinaria, cioè non provenienti da altre caselle PEC.